E’ stata introdotta nel 2023, come Twins Cup. La scorsa stagione si è evoluta in Sportbike e ha visto al via un parterre di piloti importanti, che hanno dato vita a emozionanti battaglie. E per il 2025, promette grande spettacolo! Ecco a voi la Sportbike!
La classe del futuro
Ormai è risaputo: la Sportbike sarà la classe del prossimo futuro, visto l’introduzione nel 2025 nel palinsteso del Campionato Italiano Velocità e la conseguente abolizione della 300SS. Per di più, nel 2026 entrerà a far parte del Mondiale Superbike e piloti e team vorranno farsi trovare pronti!
Una realtà consolidata dei Trofei MES
Nei Trofei MES però, la Sportbike è già una realtà consolidata, al via già nel 2023, con la denominazione di Twins Cup. Dopo la stagione d’esordio, si è evoluta in Sportbike, aprendo anche alle tre e quattro cilindri e nel corso dell’edizione appena conclusa ha visto al via un parterre di giovani piloti importanti, che hanno sempre regalato belle bagarre. Edoardo Colombi ha trionfato alla prima di Varano 2024, portando l’Aprilia RS 660, con cui si è reso poi protagonista assoluto nel British Superbike, per primo sotto la bandiera a scacchi. Le figure di spicco sono poi stati Jason Sarchi, il vincitore della classe e i suoi primi avversari: Fabio Starnone e Mattia Sorrenti, nome ben noto anche nel Trofeo Aprilia. Le premesse per una nuova stagione da sogno dunque ci sono tutte, ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche della categoria.
Il regolamento
Al MES Sportbike saranno ammesse moto derivate dalla serie o prototipi da due, tre e quattro cilindri. Al via vedremo mezzi come le Yamaha R7, Aprilia RS 660, Guzzi V7, Triumph, Kawasaki 400, Suzuki GSX 8 R, le speciali Protogini e RosMoto su base SV, solo per menzionarne alcune. Troveranno quindi spazio un bel bouquet di moto, eterogenee e di case e costruttori differenti, molte delle quali saranno impegnate in trofei monomarca nazionali. Sarà un bel banco di prova anche per i tanti piloti giovani e più esperti, desiderosi di misurarsi in una categoria che esalterà al massimo il connubbio tra contenuto tecnico e sportivo. E perché no, anche per farsi trovare pronti in vista del campionato nazionale e del Mondiale.
Il regolamento tecnico sarà Open, con classifica assoluta e una per le moto Stock, ovvero da Trofeo, come Yamaha e Suzuki. Quindi si potrà scendere in pista con qualsiasi configurazione! Si potrà partecipare dai 16 anni di età e si correrà in regime di mono-gomma Pirelli, con un numero di pneumatici massimo utilizzabile per week end di gara contingentato a tre, per fare in modo di limitare i costi e garantire parità di condizioni per tutti. E naturalmente anche per la Sportbike, premi in pneumatici Pirelli per i primi tre classificati della classifica assoluta: un vero toccasana!
Il calendario 2025
- ROUND 1 26/27 aprile Varano de’ Melegari (PR)
- ROUND 2 24/25 maggio Cremona Circuit (CR)
- ROUND 3 21/22 giugno Autodromo di Modena (MO)
- ROUND 4 12/13 luglio Cervesina Autodromo Tazio Nuvolari (PV)
- ROUND 5 30/31 agosto Varano de’ Melegari (PR)
Le iscrizioni alla prossima stagione sono già aperte e fino al 31 gennaio si potrà usufruire di speciali pacchetti iscrizione, che includono: iscrizione al campionato, tasse federali per i cinque round di gara, due turni di prove libere del sabato mattina per round e cinque treni di pneumatici Pirelli DSBK 120/70 – 180/60 a 4800,00 Euro IVA Inclusa. Maggiori dettagli sono disponibili qui. Per maggiori info: segreteria@trofeimoto.it / Tel & Whatsapp 0305032626